
Se siete alla ricerca di qualche giorno di totale relax immersi nella natura, tra escursioni, passeggiate ed itinerari enogastronomici, la verdissima Umbria fa per voi. Un’esperienza da non perdere è sicuramente una giornata alle cascate delle Marmore.
Si trova nel l Parco Fluviale del Nera a circa 7 km da Terni alla fine della Valnerina, la lunga valle scavata dal fiume Nera. La cascata formata dal fiume Velino, tra le più alte d’Europa, fa un salto di 83 metri nel punto più alto e poi prosegue formando altre 2 cascate di incomparabile bellezza per un totale di 165 metri.
Le origini delle cascate sono antichissime, risalgono infatti all’epoca romana, quando il console romano Manio Curio Dentato, per bonificare un’area paludosa, ordinò la costruzione di un canale che deviasse il corso del fiume formando così le Cascate delle Marmore.
E’ possibile percorrere diversi sentieri per visitare il parco e le cascate: il sentiero n.1 è il più antico e il più suggestivo, ma anche il più impegnativo, attraverso un tunnel vi porterà direttamente al Balcone degli Innamorati, dove potrete toccare con mano, lo scroscio del primo salto della cascata.
ATTENZIONE: PORTATEVI UN K-WAY CON CAPPUCCIO PERCHE’ LA NEBULIZZAZIONE E LA POTENZA DELLA CASCATA VI FARA’ LETTERALMENTE LA DOCCIA!!
Lo spettacolo è davvero grandioso, la sensazione è quella di essere avvolti nel turbinio della caduta!



Il Belvedere inferiore è probabilmente il punto di osservazione migliore, comprende i sentieri n. 2, 3 e 4 che offrono escursioni facili e spettacolari, immersi in una natura lussureggiante con laghetti pieni di ninfee, iris e piante acquatiche. Vi condurranno attraverso gradini e ponticelli in legno ad altre cascate minori, ma non per questo meno spettacolari ed impetuose. Gli arcobaleni che si formano sono davvero mozzafiato.


Preoccupatevi di controllare nel sito gli orari di apertura e di rilascio dell’acqua in quanto, essendo una cascata a flusso controllato, quando l’acqua viene deviata in condotte forzate per la produzione di energia idroelettrica, il salto non è a pieno regime.
Il parco può essere visitato in autonomia ma attenzione perché, a causa dei numerosi scalini, non può essere percorso con i passeggini; esiste comunque una navetta gratuita che collega il belvedere inferiore, pianeggiante, a quello superiore dove è possibile parcheggiare l’auto.
Nel parco è possibile cimentarsi anche in attività come il rafting, l’hydrospeed, il canyoning o il river walking. Questa zona inoltre, è ricca di cavità sotterrane scavate dalla potente azione corrosiva dalle acque; due differenti tragitti, uno turistico e l’altro più lungo, avventuroso ed emozionante, vi porteranno, in totale sicurezza, alla scoperta dell’affascinante mondo sotterraneo.
Tariffe e convenzioni intero (da 10 anni in su) € 10,00
– ridotto 5/9 anni € 7,00
– over 70 € 8,00
– gruppi organizzati enti/agenzie/associazioni superiori a 15 persone (1 gratis ogni 15) € 7,50
Verificare nel sito eventuali altre convenzioni e/o tariffe agevolate